mercoledì 22 settembre 2010

Assignment 5 bis: la Folksonomy

Se devo essere sincero è la prima volta che sento parlare di Folksonomy, o meglio una tassonomia per computer creata dagli utenti, ovvero dal popolo (o "folk"). E' un concetto abbastanza interessante: il sistema tassonomico, ovvero la catalogazione delle voci di un sito, non è più organizzato dal gestore del sito web, ma dalla comunità.
Per quello che ho capito, la classificazione e l’accesso ai contenuti di un sito come Yahoo! avviene per categorie/sottocategorie fissate a priori (come scienze, letteratura, geografia..). La mancata flessibilità di questo sistema costituisce un grande problema: tante sono le voci che si potrebbero mettere "a cavallo" di più categorie. Di conseguenza si assiste oggi a un passaggio verso un sistema che consente agli utenti di archiviare le informazioni liberamente e in modo collaborativo, semplicemente assegnandogli un’etichetta, una parola chiave (un tag) che consenta di ritrovarle utilizzando un motore di ricerca. Con questo sistema di tag, che sta alla base del successo fi Google, si formano dei percorsi di navigazione dinamici basati sul sempre maggiore numero di tag.
Anche se può sembrare ovvio, trovo che il concetto di Folksonomia non sia così scontato e sono contento di aver fatto un piccolo passo avanti nelle scoperta del mondo e dell'organizzazione dei siti.

Nessun commento:

Posta un commento