giovedì 23 settembre 2010

Assignment 7 e 8: Open Educational Resources e “contenuti”

Sono sempre stato un pò riluttante, anche quando frequentavo il liceo, a usare internet come fonte di materiale di studio. Forse perchè ho sempre pensato che quello che mi veniva chiesto a scuola era scritto nei manuali (che avevo pagato cari) e perciò cercare ulteriore materiale da studiare mi sembrava non necessario. Tuttavia, digitando semplicemente "Risorse didattiche in rete" su un motore di ricerca qualsiasi, mi sono stupito della quantità e del pregio del materiale che questi siti mettevano a disposizione. Ad esempio, giusto per divertimento, mi sono messo a cercare delle cose di letteratura in un portale con risorse didattiche come dienneti e ho visto che il materiale a disposizione non era fatto male! Perciò penso che sarà un sito che riconsulterò, dato che per me la lettura è un hobby e, pertanto, è un grossovantaggio sapere un parere più approfondito, una nozione in più sull'autore o una notizia su un testo, senza doverlo cercare in manuali che, purtroppo, non possono dire tutto su ogni libro (senza contare che non possono essere sempre aggiornati).

Penso che le OER mi saranno utili ora che faccio l'università: mi è capitato già diverse volte di tornare a casa con l'impressione di aver capito il 30% delle cose che mi venivano dette a lezione, quindi avere a disposizione su internet un aiuto o un corso gartis è veramente un guadagno! Perciò credo che continuerò a studiare su appunti e sui libri (alla vecchia maniera) e di utilizzare le OER come strumento complementare.

Nessun commento:

Posta un commento