Tess
Un film di un po’ di tempo fa che mi ha fatto molto pensare è stato “Tess”, una pellicola del 1979. Dietro la macchina da presa c’è Roman Polanski, regista polacco di origini ebree che ha lavorato anche in Italia e che ha vinto il premio Oscar come miglior regista un paio di anni fa, con il toccante film “Il pianista”. Polanski stavolta invece ci racconta la storia di una donna, Tess, dall’omonimo romanzo di Thomas Hardy (1891), a cui è abbastanza fedele. Tess (Nastassja Kinski) è una contadina inglese dell’800, che va a lavorare come bracciante presso una fattoria. Lì il fattore, Alec (Leigh Lawson), si innamora di lei e la mette incinta. Così Tess fugge, per la vergogna, dall’invidia degli altri braccianti. Si rifugia a casa del padre. Il bambino nasce, ma dopo poco tempo muore e non viene seppellito in terra consacrata, poiché non era stato battezzato -il prete non aveva voluto battezzarlo perché frutto dell’amore extraconiugale del fattore-. Tess quindi lascia la casa del padre e trova lavoro in un altro posto. Lì un contadino, Angel Clare (Peter Firth), si innamora di lei, ricambiato. Celebrato il loro matrimonio, Tess gli confessa la sua precedente disavventura amorosa. Il marito, dispiaciuto e confuso, la lascia per andare a cercare fortuna in Brasile. Passato molto tempo, Tess incontra di nuovo Alec, che cerca di convincerla a sposarlo. Tess, dopo molte esitazioni, accetta credendo che Angel fosse morto. Ma questo ultimo ritorna dall’America e la situazione peggiora fino a terminare in tragedia…
Il film è una collaborazione franco-inglese e, a suo tempo, ebbe successo e piacque in parte anche ai critici. In esso si può notare la maestria del regista polacco nel descrivere un personaggio di spessore senza “farlo parlare troppo”.
http://www.youtube.com/watch?v=xvGZ5XXPCSM
Nessun commento:
Posta un commento